«Il più celebre film di Fellini, oltre che un capolavoro assoluto del cinema di tutti i tempi è un affresco della società italiana di quegli anni: un breve viaggio nella storia e nella geografia di una nazione in bianco e nero, tra divertimento notturno e inseguimenti di paparazzi a caccia di gossip. Un tentativo multidisciplinare - tra storia, politica e letteratura - di raccontare l’inizio di una nuova mitologia: quella del divismo e della cultura di massa. Il corso consiste nella visione completa del film “La dolce vita” e nella lettura in classe della sceneggiatura scritta dal romanziere Ennio Flaiano. A ciò si aggiungono articoli, brani letterari di Ennio Flaiano, con foto e reperti d’epoca della Roma felliniana.» > al corso